Scopri i nostri prodotti e provali gratuitamente.
Accertamento fisico
Valutazione dell'esistenza di patologie all'apparato genito urinario ed ad esso correlate (edemi arti inferiori, insufficienza cardiaca) livello di autonomia motoria e stato cognitivo, che costituisce la base dell'accertamento dell'incontinenza.
Anuria
Diuresi inferiore a 100 ml nelle 24 ore: può essere originata da insufficienza renale acuta, stati si shock con grave calo della pressione arteriosa, ed altre patologie gravi
Aflessia
Mancanza di riflessi
Analisi dell'urina
Analisi dell'urina chimica o microscopica
Apparato urinario
Il complesso dei reni, ureteri, vescica e uretra
Atonico
Privo di tono o forza normali
Basse vie urinarie
Nome collettivo utilizzato per descrivere la vescica e l'uretra
Candidiasi
Caratteristiche zone eritematose contenenti macule o papule con lesioni satellitari. Frequentemente associate a prurito.
Catetere a dimora (a permanenza)
dispositivo per persone con ritenzione urinaria non trattabile con cateterismo a intermittenza: ad esempio, pazienti in fase terminale, con insufficienza renale acuta, con tumore della prostata o insufficienza prostatica grave, con severo deficit cognitivo e mancanza di operatori a supporto. Nel tipo più comune, Foley, il catetere è sterile, in silicone trasparente, con valvola speciale e presenta due vie, una per drenare le urine, una per gonfiare il palloncino che lo mantiene in sede. Può esserci una terza via, usata per la somministrazione di farmaci. I cateteri a dimora sono disponibili in varie dimensioni: è importante la scelta di un diametro più piccolo del meato urinario per evitare traumi. Al catetere viene raccordato il tubo di drenaggio della sacca raccogliurina (da letto o da gamba). Per evitare complicazioni, è fondamentale una corretta informazione sulla procedura del cateterismo, l'igiene della persona e soprattutto una idonea manutenzione del catetere, che deve rimanere in sede solo il tempo strettamente necessario.
Catetere a intermittenza (I.C.)
dispositivo di supporto indicato per persone che presentano disturbi a carico dello svuotamento vescicale e della continenza, a seguito di patologie quali: vescica neurogena a seguito di traumi e malattie del midollo spinale (infiammatorie, malformative, neoplastiche); traumi e malattie encefaliche; malattie degenerative del sistema nervoso centrale; patologie dei nervi periferici (diabete, radicolapatie, sindrome della cauda). Il cateterismo a intermittenza (I.C.) permette il drenaggio delle urine ad intervalli regolari, da 4 a 6 volte al giorno. Riduce il rischio di infezione rispetto al cateterismo a permanenza, e rende possibile l'autocateterizzazione, una tecnica facile, ideale per il domicilio, che assicura indipendenza e dignità per un pieno reinserimento sociale. Si tratta solo di osservare le corrette norme igieniche e scegliere prodotti sicuri, come i cateteri Hollister Advance che si possano usare con la "tecnica no touch". I cateteri a intermittenza sono disponibili in diversi tipi, in varie lunghezze e diametri. I più usati sono i cateteri idrofilici, come Advance Hydro Soft, morbidissimo ed ultraflessibile, in puro silicone, subito pronto all'uso: aprendo la bustina d'acqua inserita nella confezione sterile, la superficie ne assorbe le molecole formando un rivestimento d'acqua che riduce al minimo la frizione durante l'uso. Esistono anche cateteri pregellati come Advance e Advance Plus (con sacca di raccolta integrata). Pronti all'uso, perché man mano che vengono introdotti un morbidissimo gel ad azione idratante ne ricopre la superficie, hanno l'esclusiva "punta protetta", che riduce il rischio di infezione delle vie urinarie. Particolarmente facili e sicuri da usare, ideali anche per chi ha manualità ridotta.
Catetere esterno
Viene anche definito guaina esterna. In gomma naturale o sintetica, in diverse misure ha la forma di un profilattico. Utilizzato per la gestione dell'incontinenza, per l'uomo che presenta un adeguato svuotamento vescicale, con cute integra. Può essere collegato a una sacca raccogliurina. Nell'assortimento Hollister InView, ClearView e Latex è possibile scegliere in un'ampia gamma di presidi e tra moltissime misure.
Cistometria
Metodo per misurare il rapporto tra pressione e volume della vescica.
Cistoscopia
Uno strumento ottico luminoso viene introdotto sotto anestesia (locale o generalizzata) nella vescica attraverso il meato uretrale; permette la visualizzazione della uretra e della vescica a scopo diagnostico o terapeutico.
Collo della vescica
La porzione ristretta della vescica dove si unisce all'uretra
Detrusore
Muscolatura liscia parte della vescica
Diario minzionale
Annotazione di frequenza e volume delle minzioni nelle 24 ore, con la sintomatologia riscontrata (dolore, bruciore, difficoltà ad iniziare la minzione, aspetto delle urine, etc), ed episodi di incontinenza/ritenzione urinaria
Diarrea
Movimenti intestinali che inducono passaggio frequente di liquido/materiale acquoso, in quantità superiore a 150 ml di feci al giorno (conseguenza principale di un'aumentata peristalsi)
Discinesia
Disturbo della coordinazione muscolare (per esempio discinesia del detrusore-sfintere = fallimento dell'azione coordinata tra il muscolo detrusore e lo sfintere)
Disuria
Minzione dolorosa
Elettromiografia
Utilizza elettrodi per misurare e registrare l'attività della muscolatura striata nelle basse vie urinarie (pavimento pelvico e sfintere)/p>
Emaglobinuria
Presenza di emoglobina nelle urine che divengono di color giallo-marrone intenso
Ematuria
Sangue nelle urine; può essere visibile (macroscopica) o non visibile a occhio nudo (microscopica). Le cause possono essere infezioni o infiammazioni delle vie urinarie, neoplasie, traumi, calcoli renali, avvelenamento.
Enuresi
Usato per descrivere la minzione involontaria e completa durante il sonno, dopo l'età in cui si raggiunge il controllo degli sfinteri. Può avere cause ambientali, psicologiche, anatomiche, ormonali ecc.
Eritema
Rossore della superficie cutanea dovuta a vasodilatazione
Erosione/Denudamento
Rimozione della parte più superficiale della pelle
Velocità di flusso
Il volume di liquido espulso dall'uretra per unità di tempo
GU
Genitourinario
Guaina esterna
Vedi sotto Catetere esterno
Idronefrosi
Ingrossamento di uno o tutti e due i reni causato da accumulo di urina che non può essere eliminata.
Incontinenza fecale
Inabilità a contenere gas, liquidi e/o solidi
Incontinenza urinaria
Perdita involontaria di urine in quantità o con frequenza tale da costituire un problema. Diffusa nella popolazione sopra i 60 anni, può essere dovuta a cause fisiche come obesità, gravidanze plurime, perdita di tonicità muscolare o problemi psicologici. Se non ben gestita, comporta imbarazzo, vergogna con ridotta autostima, disagio ed ansia. È inoltre un fattore di rischio per: - alterazione dell'integrità cutanea, ulcere da pressione - infezioni urinarie - isolamento sociale - depressione - disfunzioni sessuali - cadute
Indagini cliniche
Analisi finalizzate all'accertamento dell'incontinenza urinaria: esame delle urine (glicosuria, funzionalità renale), urinocoltura (infezioni urinarie), residuo post menzionale (RPM)
Indagini di II livello
Analisi specialistiche finalizzate all'accertamento dell'incontinenza urinaria: flussimetria, cistoureterografia menzionate, test urodinamici ecc.
Iperreflessia
Iperattività dei riflessi dovuta a disturbi del meccanismo di controllo nervoso.
Macerazione
Inturgidimento della pelle dovuto a immersione in un liquido. La pella appare biancastra e satura d'acqua
Meato Urinario
Apertura esterna dell'uretra
Minzione
Passaggio di urina; urinare; svuotamento della vescica. La quantità media di urina eliminata in una minzione è di 250 - 400 ml in un adulto
Mucosa
Il rivestimento più interno dell'apparato gastrointestinale e della vescica, membrana mucosa
Nervo pudendo
Innerva i genitali esterni, specialmente nelle donne
Nicturia
Abbondante eliminazione di urine durante la notte, svegliarsi la notte per l'urgenza di urinare. Possibili cause: insufficienza renale cronica, insufficienza cardiaca congestizia
Oliguria
Diuresi inferiore a 500 ml nelle 24 ore a causa di insufficiente apporto di liquidi, sudorazione abbondante, vomito, diarrea, ustioni e perdite ematiche
Ostruzione
Blocco
Perineo
Indica la regione tra l'ano e i genitali esterni.
Pessario
Un dispositivo inserito nella vagina che agisce da supporto per l'utero.
Pielogramma endovenoso (IVP)
È una serie di radiografie che viene fatta dopo un'iniezione endovenosa di tracciante opaco. La secrezione del tracciante attraverso i reni permette la visualizzazione dei reni per valutarne misura, posizione e forma e la valutazione del riempimento di reni, pelvi e ureteri.
Piuria
Presenza di pus nelle urine che presentano colore torbido, aspetto corpuscolato e odore di putrefazione. Insorge a seguito di infezioni delle vie urinarie.
Pneumaturia
Presenza di bolle di aria nelle urine, a seguito di fistole enterovescicali
Poliuria
Diuresi maggiore di 2.500 - 3.000 ml nelle 24 ore. Causate generalmente da forme diabetiche, insufficienza renale cronica o eccessivo apporto di liquidi.
Pollachiuria
Aumentata frequenza del numero di minzioni senza variazioni del volume urinario nelle 24 ore. Consegue a calcolosi vescicale e patologie delle vie urinarie quali infiammazioni o infezioni, restringimenti od ostruzioni
Ponte perineale
Spazio tra l'orificio vaginale e l'ano nelle donne: spazio tra la base dello scroto e l'ano negli uomini.
Pressione intravescicale
Pressione all'interno della vescica
Prostata
Una ghiandola che, nell'uomo, circonda il collo della vescica e l'uretra.
Prostatectomia
Rimozione chirurgica della prostata o di una parte della stessa.
Reflusso
Ritorno del flusso verso il punto di origine
Residuo vescicale
La quantità di fluido che rimane nella vescica immediatamente dopo il completamento della minzione; in un adulto l'urina residuale abituale è di 5 - 10 ml di urina. In condizioni patologiche, l'urina che rimane nella vescica ristagna e può provocare infezioni dell'apparato urinario.
Resezione della Prostata Transuretrale (TUR, TURP)
Procedura chirurgica sull'uomo dove parte o tutta la prostata ingrossata viene rimossa attraverso l'uretra.
Restringimento
Restringimento; riduzione del diametro
Retrazione
Movimento che porta ad un arretramento
Sacca raccogliurina
Ha varie forme e capacità; viene collegata con un tubo di raccordo al catetere esterno. Esiste nel tipo da gamba e nel tipo da letto; è dotata di rubinetto di scarico, valvola antireflusso e sistemi di fissaggio. Nell'assortimento Hollister è possibile scegliere in una ampia gamma di presidi di diversa tipologia e capienza, sterili e non.
Sfintere esterno
Muscolo striato innervato dal nervo pudendo. Sotto controllo volontario.
Sfintere interno
Un muscolo liscio che è la continuazione del muscolo liscio circolare del retto. Inizia presso la porzione più prossimale dell'ano e si estende distalmente per circa 3 cm. Non è sotto controllo volontario.
Skin Seal - Isolante protettivo per la cute
Film protettivo formato da uno strato costitituto da copolimeri trasparenti atossici, che facilita la rimozione degli adesivi dalla pelle.
Stabile
Termine usato per descrivere la funzione normale del detrusore
Stenosi
Restringimento; riduzione del diametro
Trigono
Area triangolare alla base della vescica: è situato tra gli sbocchi degli ureteri e l'apertura dell'uretra
Uretere
Sottile condotto che porta dal rene alla vescica
Uretra incompetente
Meccanismo difettoso di chiusura dell'uretra che permette all'urina di fuoriuscire.
Passiva: termine associato all'incontinenza da sforzo classica; comprende una ridotta pressione di chiusura dell'uretera, lunghezza ridotta del profilo, pressione uretrale negativa con un aumento della pressione intra-addominale - in posizione eretta un minor aumento della pressione di chiusura dell'uretra: può presentarsi sia nel maschio che nella femmina
Attiva: rilassamento inappropriato; viene anche definita come uretra instabile; comunemente associato a una contrazione instabile del detrusore.
Urina
Liquido composto per oltre il 95% di acqua, per il resto da sostanze inorganiche (calcio, magnesio, ammoniaca ecc.) e organiche (urea e acido urico). Normalmente ha pH acido, intorno a 6, che può variare a seguito di terapie o in presenza di infezioni. La quantità totale di urina eliminata nelle 24 ore va da 1.200 a 2.000 ml, a seconda dei liquidi introdotti e delle condizioni fisiche. Appena emessa l'urina è chiara e trasparente, con colore dal giallo chiaro all'ambra a seconda della concentrazione e dell'alimentazione. L'odore è aromatico; può divenire di ammoniaca a seguito della fermentazione dell'urea in presenza di batteri .
Urodinamica
Riguarda gli aspetti morfologici, fisiologici, biomedici e idrodinamici del trasporto dell'urina.
Video-Cisturetrogramma (VCUG)
Permette al radiologo di visualizzare un riempimento troppo veloce e uno svuotamento della vescica grazie ad una serie di immagini registrate ad intervalli regolari. Questa tecnica può essere considerata il più prezioso strumento per osservare la struttura delle basse vie urinarie mentre esse si modificano durante la minzione.
Loading content...
Stai per uscire dal sito Web di Hollister Incorporated e accedere a un sito Web che non è gestito da noi. Hollister Incorporated non è responsabile del contenuto o della disponibilità dei siti collegati. Tieni presente che i siti collegati potrebbero seguire criteri di sicurezza o di privacy diversi.